VINCENZO FRATTINI / VIVIANA VALLA. INSIDE AND OUTSIDE THE WALL

VINCENZO FRATTINI / VIVIANA VALLA. INSIDE AND OUTSIDE THE WALL

INAUGURAZIONE
12 NOVEMBRE 2016 ore 19:00
DAL 12 NOVEMBRE 2016
AL 8 GENNAIO 2017 —

Vincenzo Frattini (Salerno, 1978) e Viviana Valla (Voghera, 1986) intrecceranno le loro metodologie di ricerca artistica per una doppia personale alla galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea di Caserta.
Il lavoro dei due artisti muove da presupposti che si innestano sui dettami della pittura analitica e dell’astrattismo geometrico, pur giungendo ad esiti opposti ma tra loro complementari.
Le opere che si presenteranno in tale occasione si rapporteranno con lo spazio e con lo spettatore procedendo per sottrazione o per aggiunte: ad una riduzione della rappresentazione tramite sottrazione pittorica, farà da contraltare una produzione di oggetti artistici proposti e riproposti in combinazioni sempre nuove, con improvvise aggiunte e stratificazioni.
Il limite imposto storicamente dal quadro sarà, dunque, il punto di partenza e di arrivo dell’intera mostra: la pittura, ma l’arte in generale, non ha più bisogno di rappresentare qualcosa per essere legittimata, ma è sufficiente che parta da sé stessa, analizzando il rapporto tra l’artista e l’oggetto prodotto e tra l’azione dell’artista e la traccia che di essa resta.
In una società che, con sempre maggior veemenza, vive di apparenza e spettacolarità e nella quale le immagini prolificano a tal punto da autodistruggersi dando vita a processi di cannibalismo visivo, l’equilibrio coloristico e formale proposto da Vincenzo Frattini e Viviana Valla, congiuntamente alla semplicità (solo apparente) delle loro composizioni e alla nettezza delle loro forme, restituisce allo spettatore una metafora del mostrare e del nascondere, dell’indicare e dell’alludere ed una risposta alla contemporanea civiltà della finzione, dell’apparenza e Le ambiguità formali dei due artisti e l’utilizzo della pittura portata ai limiti dell’astrazione pura, si esplicitano in campi geometrici di colore ed in un uso consapevole delle forme verso un fine fortemente espressivo.
I punti di partenza della ricerca di Frattini e Valla, dall’astrattismo geometrico alla pittura analitica passando per l’arte concreta, sono, dunque, reinterpretati  dai due artisti attraverso materiali e mezzi non convenzionali: se per Viviana Valla carte recuperate, post-it e schotch restituiscono la superfice della tela come qualcosa da esplorare dal fondo alla superfice, per Vincenzo Frattini l’utilizzo del trapano e del colore rendono fortemente espressionista il gesto artistico, invitando lo spettatore ad oltrepassare la superfice per andare sempre più nella profondità delle opere.
Vincenzo Frattini (Salerno,1978) Si diploma in Pittura nel 2005 presso l’ Accademia di Belle  Arti di Napoli, corso sperimentale “Quartapittura” coordinato dai maestri  Ninì Sgambati e Franz Iandolo. Nel 2008 consegue la specializzazione in Grafica per l’ editoria sempre presso l’ Accademia di Belle Arti di Napoli.
Vive e lavora a Campagna (SA)

Mostre principali

2013

Territorio Indeterminato (artisti in dialogo con le opere di Gianni De Tora), a cura di Stefano Taccone, Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il futuro arriva sempre, opera selezionata per il calendario 2013, Ass. Archiattack, Benevento

2011

La giovinezza reale e l’irreale maturità, a cura di Antonello Tolve, Confindustria Salerno

2008

Sintesi Luglio 2008, Accademia di Belle Arti di Napoli
Play Again, Galleria Paola Verrengia, Salerno
One line fifty cents , Accademia di Belle Arti di Napoli

2007

Eterotopie/Eterocromie, a cura di Maria Giovanna  Mancini, Fondazione Menna, Salerno
Premio Celeste, ( IV edizione ) a cura di Gianluca Marziani, Istituto superiore antincendi di Roma, finalista sezione video
Echi Temporanei, a cura di Marcella Ferro, Fondo Regionale d’Arte Contemporanea, Baronissi, (SA)

2006

59 Seconds video festival, Galapagos art space  Brooklyn, New York, PAN  Napoli
Il Vuoto e il Pieno, Lanificio 25, Napoli
Loading, a cura di Francesca Boenzi, Castello Baronale di Acerra (NA)
Oltre il giardino, Accademia di Belle Arti di Napoli
Il Vuoto e il Pieno,  Accademia di Belle Arti di Napoli

2005

Personale, Schede/2005 giovane arte a Salerno, a cura di Massimo Bignardi, Galleria Selezioni d’arte Salerno
Cielò, Accademia di Belle Arti di Napoli
Invenit, Castel dell’ Ovo, Napoli
Archeo doc fest, rassegna internazionale, Ercolano (NA)
Fair play, a cura di Laura Carcano, Rassegna di video arte, Complesso Monumentale di Santa Sofia, Salerno
Concorso di Idee, Castelnuovo, Napoli, Installazione fuori concorso

2004

Sogno comune, Galleria Lia Rumma / Libreria Feltrinelli, Napoli
Differenti sensazioni, Festival Internazionale delle Arti, Biella
Un altro mo(n)do è possibile, Accademia di Belle Arti di Napoli
Non è vero, non ci credo, ma ci vengo, Bacoli, (NA)

2003

Artists’s home Accademi di Belle Arti di Napoli
Palazzina Neoclassica museo d’ arte ambientale, Istallazione permanente, Giffoni Sei Casali, (SA)
Corto d’autore, 3° Rassegna Nazionale di registi indipendenti. Centro sociale “S. Della Porta” Avellino
Gangsta Accademia di Belle Arti di Napoli
IMMAGINA Settembre 2002 – Luglio 2003 Accademia di Belle Arti di Napoli
Expanding Plastic After Four, pinacoteca dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Oltre,attuali scenari dell’arte a Salerno, a cura di Giada Caliendo, Complesso monumentale Santa Maria del Rifugio. Cava dei Tirreni (SA)

2002

Costantinopoli 107 A, nuove creatività in Campania, a cura di Massimo Bignardi, Centro storico Ripe San Ginesio, Macerata
Tempi di posa Villa Romana, Baronissi (SA)
New Genius  artisti segnalati, a cura di Esc, Casina Pompeiana, Villa Comunale di Napoli

Viviana Valla (Voghera, 1986), vive e lavora tra Milano e Casteggio.

Dopo essersi formata in Pittura all’Accademia di Brera a Milano, si specializza in Comunicazione e Organizzazione per l’arte Contemporanea. Dal 2007 partecipa a diversi eventi organizzati da: Arianna Baldoni, Ivan Quaroni. Nel 2010 espone al Palazzo della Permanente di Milano in occasione del Salon Primo ed è tra i vincitori del premio Assogestioni (Palazzo Mezzanotte). Nel 2011 partecipa alla mostra dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutasi nello spazio espositivo di San Carpoforo. La sua prima mostra personale si è tenuta alla Galleria Monopoli di Milano nel maggio 2012. Nel 2013 è tra i finalisti del Premio AOP Academy. Nel 2014 viene nominata “ambassador” da Shiluette e partecipa alla mostra collettiva organizzata dall’azienda per il suo cinquantenario tenutesi durante il “Fuori salone”, nel dicembre dello stesso anno alla Fondazione per l’arte contemporanea- Rivoli Due di Milano, si è tenuta la sua seconda mostra personale dal titolo Beyond the White (Spaces). Le sue ultime mostre personali, sono “Sight Unseen”, a cura di Ivan Quaroni, presso lo spazio Marilyng in  Piazza Gae Aulenti, tramite la Galleria “ABC arte” di Genova e “Climbing a Tree” a cura di Domenico Maria Papa, presso lo Spazio Nuvole Arte Contemporanea di Montesarchio.

MOSTRE PERSONALI

2016    Climbing a tree, a cura di D. Maria Papa, Nuvole Arte Contemporanea, Montesarchio, BN

2015    Sight unseen, a cura di I. Quaroni, ABC-ARTE Genova, for Maryling, Piazza Gae Aulenti 1, Milano

2014    Beyond the White (Spaces), a cura di Ivan Quaroni, Fondazione Rivoli Due, Milano

2012        Minimi termini, a cura di Arianna Baldoni, Galleria Monopoli, Milano

MOSTRE COLLETTIVE

2016    Invisibile: solo arte italiana, galleria Giuseppe Pero, Milano

Principio d’indeterminazione, a cura di Ivan Quaroni, ABC_Arte,  Genova

2015     Shapes, Circoloquadro, Milano

Street Scape 4, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni, sedi varie, Como

2014     La sottrazione dello stile della leggerezza, mostra tenutasi in occasione di Avant-litestyle, promosso da

Shiluette  per il Fuori Salone, Milano

2013        PostQards, a cura di Marta Cereda, Circoloquadro, Milano

Last Young, a cura di A. Baldoni, R. Farinotti, L. Respi, Villa Brivio, Nova Milanese (MB)

P2P – Panorma, a cura di Arianna Beretta e Vanni Cuoghi, Circoloquadro, Milano

Premio AOP Academy 2013, mostra dei finalisti, Palazzo Sole 24 Ore, Milano

L’arte che aiuta i bambini, a cura di Ivan Quaroni, Fiera Arte Accessibile, Palazzo Sole 24 Ore, Milano

Paesaggi possibili, a cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre, Galleria Moitre, Torino

2012        Seconda Pelle, Triennale di Milano, Milano

Buste dipinte – Festival delle lettere, a cura di L. Castellini, D. Rocca, C. Amato, Spazio Oberdan, Milano

X L’universo InVisibile – Un percorso tra astronomia e arte, Ex Chiesa di San Carpoforo, Milano

Premio Alberti 2012, a cura della Fondazione Giovanni Blini, Centro Giovanile Stoà e Biblioteca Civica, Busto Arsizio

Parola, Immagine-Un possibile viaggio, a cura di Franco Marrocco, Aula Magna, Liceo Classico Statale “Stefano Maria Legnani”, Saronno (VA)

2011      Premio Nazionale delle Arti, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

Arte Giovane sull’Acqua, BIG SIZE ART- Idroscalo, Milano

Della Morte e dell’Illuminazione, Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, Parabiago (Mi)

2010     Salon Primo, Palazzo della Permanente, Milano

Statments 2010, a cura di Ivan Quaroni, SPAZIOINMOSTRA, Milano

Kilometro 20+1, a cura di Dany Vescovi, Torrione Farnese, Castell’Arquato (Pc)

Il risparmio con gli occhi degli artisti, Palazzo Mezzanotte, Milano

FORMAZIONE

2005     Diploma di scuola superiore al Liceo artistico “Bruno Cassinari”, Piacenza

2010     Laurea di primo livello in “Pittura” all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

2013      Laurea specialistica di secondo livello in “Comunicazione e organizzazione per l’arte contemporanea” all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

PREMI

2010   Finalista del “Salon primo”, Palazzo della Permanente, Milano

Finalista del Premio “Il risparmio con gli occhi degli artisti”, Palazzo Mezzanotte, Milano

2011 Finalista del “Premio Nazionale delle Arti”, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

2012  Finalista “Premio Alberti 2012”, a cura della Fondazione Giovanni Blini, Busto Arsizio

2013  Finalista “Premio AOP Academy 2013”, Palazzo Sole 24 Ore, Milano