Vickie Vainionpää — FLOW_STATE
Vickie Vainionpää — FLOW_STATE
Curated by Domenico De Chirico
Opening 22 23 24 Oct
25 Oct _ 5 Dec

Vickie Vainionpää — FLOW_STATE
L’artista canadese Vickie Vainionpää, classe 1992, concentra la sua pratica artistica sull’impatto della tecnologia e della digitalizzazione in relazione al processo della pittura. Vainionpää utilizza un software di modellazione 3D generativa per produrre algoritmicamente forme, colori e composizioni astratte che vengono poi dipinte a mano utilizzando esclusivamente olio su tela. Le opere facilitano così un dialogo tra pittura tradizionale e nuovi media. Queste forme biomorfe, si curvano, si piegano e si avvolgono su se stesse in modi che ricordano arti, intestini o organismi cellulari. Abbracciando nuovi mezzi digitali di lettura dello spazio e dei contenuti, le opere richiamano l’attenzione sul rapporto, in continua evoluzione, che intercorre tra il corpo umano e la tecnologia digitale.
Attraverso la sua serie di opere di lunga data intitolata Soft Body Dynamics, Vainionpää utilizza il codice generativo come punto di partenza. Il computer crea spline casuali nello spazio 3D, un processo che l’artista descrive come una sorta di tecnica di disegno automatico delle linee. La sceneggiatura può produrre quotidianamente centinaia di forme, dando, così, all’artista molti e possibili spunti per la realizzazione di nuovi dipinti. Questa armonia tra l’atto casuale della creazione della macchina e l’occhio perspicace dell’artista produce eccitanti eventi ottici e nuove visioni.
È secondo tali direttive che questa mostra personale, la prima in Europa di Vainionpää, conferisce continuità agli obiettivi messimi dell’artista di fondere il virtuale con il reale. Entrando nella mostra, entriamo in un ambiente all’interno delle pareti della galleria: ci accoglie una pittura murale morbida e grafica che percorre una lunga orbita ellittica attraverso lo spazio espositivo. Fluttuante, collega, volutamente, tra loro, tutte le opere presenti in mostra. Ogni quadro fa parte di una rete composita, connessa da una rete invisibile. Ciò è ulteriormente implicato dal modo in cui le forme escono dai bordi del piano dell’immagine. Risuonano con la loro stessa storia, in un processo complesso che comporta continuamente il passaggio da un sito, virtuale o reale, a un altro.
Il titolo “FLOW_STATE” è preso in prestito direttamente da una riga di codice utilizzato per generare questi moduli univoci e può essere inteso sia come una direttiva del dispositivo digitale sia come uno specifico stato dell’essere nell’atto umano della creazione, superando i soliti limiti in un luogo più metafisico. Per unire ulteriormente il digitale e il fisico, Vainionpää accompagna i dipinti con un token non fungibile, altrimenti noto come NFT, visualizzato su uno schermo posizionato all’interno della galleria. Questo video in loop esclusivo cambia delicatamente i colori mediante un movimento fluido, dalle caratteristiche vitree. Il video anima ulteriormente lo spazio espositivo e mette in luce il rapporto tra le origini digitali dell’opera e la sua fisicità ultima.
Il termine greco τελειότης (teleiotes), che significa “stato di completezza o perfezione” (mentalmente o moralmente), riassume perfettamente la pratica pittorica di Vainionpää, che si manifesta in modo maturo e completo. FLOW_STATE è un proscenio animato ed emblematico dell’era contemporanea che consente nuovi stati percettivi che diventano vividi dialoghi, ripensati alla luce delle scienze naturali, della storia, dell’antropologia culturale e dell’analisi dell’esistenza umana, fluttuando tra intuizione artistica e automazione tecnica e che, a sua volta, fonde virtuale e reale sulla superficie seducente dei dipinti, sempre misteriosa, energica e inquietante.
– Domenico De Chirico
Revisione Vickie Vainionpää.
We gratefully acknowledge the support of the Canada Council for the Arts and the Conseil des Arts et lettres du Québec
Come una stella di giorno

Come una stella di giornoa cura Di Antonello Tolve
13 Settembre - 10 Ottobre
Per visitare la mostra bisogna prenotarsi via e-mail oppure attraverso i canali social della galleria: Instagram, Facebook e WhatsApp.
Questa organizzazione è stata pensata per far si che tutti possano partecipare con la massima sicurezza e tranquillità, senza creare assembramenti. Inoltre, nel rispetto degli attuali protocolli anti-COVID 19, sarà effettuata la misurazione della temperatura all’ingresso della galleria, sarà obbligatorio indossare la mascherina ed evitare assembramenti anche all’esterno. Siete invitati a segnalare la vostra presenza all’inaugurazione. Grazie
Hyperbole

Hyperbole a cura Di Domenico de Chirico3 Maggio - 5 Giugno
Per visitare la mostra bisogna prenotarsi via e-mail oppure attraverso i canali social della galleria: Instagram, Facebook e WhatsApp. L'apertura è prevista per giovedì 29 - venerdì 30 Aprile e sabato 1 Maggio - dalle 11,00 alle 19,00. Questa organizzazione è stata pensata per far si che tutti possano partecipare con la massima sicurezza e tranquillità, senza creare assembramenti. Inoltre, nel rispetto degli attuali protocolli anti-COVID 19, sarà effettuata la misurazione della temperatura all’ingresso della galleria, sarà obbligatorio indossare la mascherina ed evitare assembramenti anche all’esterno. Siete invitati a segnalare la vostra presenza all’inaugurazione. Grazie
Artefiera PLAYLIST - Visioni trasversali sull'arte

Artefiera PLAYLIST - Visioni trasversali sull'arte
Paolo Bini partecipates in Summer Open House

Paolo Bini partecipates in Summer Open House
(performance by Paolo Bini, Joshua Liebowiz and Honkaslo-Naiemi-Virtanen)
curateci by Hsiang Huang
July 17, 2019
ISCP - lnternational Studio & Curatorial Studio, New York
Sabrina Casadei Montefantasma

Sabrina Casadei Montefantasma
with a text by Chiara Pirozzi
until July 20, 2019
Galleria Nicola Pedana, Caserta
Paolo Bini and Ivano Troisi partecipate in Opere, idee, progetti persone dalla collezione del madre
